 Gli ingredienti
 l'impasto pronto per la cottura
 la Bisciola pronta per essere confezionata
 La Bisciola pronta da mangiare
 Una Bisciola .. per due
|
|
La Bisciola è chiamata anche Panun, è probabilmente il dolce valtellinese più conosciuto. E' un prodotto che nasce dalla sapienza contadina. L'uva e i fichi venivano raccolti e lasciati appassire nell'ombra in modo che si concentrassero i loro liquidi zuccherini per poi utilizzarli d'inverno e ricordare così le delizie dell'estate. Ma nel Panun vanno anche i frutti dell'autunno ed in particolare le noci che donano un sapore del tutto particolare e forniscono energia per affrontare le fredde giornate invernali. In genere il pane veniva prodotto una volta alla settimana. Il forno (ovviamente a legna) veniva portato alla temperatura necessaria e per verificarne l'efficienza venivano preparati dei piccoli impasti di con il miele chiamati "cicc". Effettuata questa verifica si procedeva alla cottura del pane e, alla fine, si cuocevano i Panun. In questo modo si utilizzava anche il periodo di raffreddamento del forno. Nell'impasto della Bisciola veniva anche utilizzato del miele come dolcificante. Questo rendeva anche più morbido il prodotto con una consistenza come "Pane delle api" tedesco. Il miele poi, elemento igroscopico, impedisce che la Bisciola si secchi mantenendola fragrante per un lungo periodo. È il dolce tipico del periodo autunno invernale che però in montagna si gusta perfettamente tutto l'anno e si accompagna magnificamente con i vini "sforzati" valtellinese e meglio ancora con i vini liquorosi. La Bisciola viene spesso presentata nei menu tradizionali a fine pasto come dolce di chiusura: vengono offerte delle fette guarnite con crema di zabaione caldo. Per noi, produrre la Bisciola è semplice e naturale perché è il mantenere una tradizione di famiglia. Un prodotto senza conservanti, realizzato con il nostro miele, utilizzando preferibilmente i prodotti locali acquistati dai vicini, produttori come noi. Caratteristiche La Bisciola è un dolce valtellinese fatto con pasta dolce lungamente lievitata e arricchita di miele, noci, frutta, fichi secchi e uvetta, la Bisciola ha la forma di una cupola leggermente schiacciata e un peso di 500 grammi circa. È ottenuta con farina di grano tenero, noci, fichi, uva sultanina, burro, miele, tuorlo d'uovo e lievito. Caratteristiche organolettiche Più consistente e meno morbida del panettone, la Bisciola ha un gustoso sapore di frutta e di miele. Il profumo è delicato e tipico dei prodotti da forno, oltre che legato ai suoi ingredienti. |